Glossario della Logistica.
Questa guida è pensata per coloro che volessero approfondire termini e sigle relative al mondo dei trasporti e della logistica. Puoi scorrere la tabella qui sotto o cercare nella barra di ricerca il termine di cui vuoi la definizione.
Accisa | Tassa indiretta imposta dallo Stato su certi prodotti (alcolici, carburanti…). |
ADR (Accord Dangereuse Routiers) | Accordo internazionale per il trasporto su strada di prodotti pericolosi. |
Air cargo pallet | Piattaforma, dove vengono posti dei colli coperti con teli di plastica, viene ancorata al pianale con una rete. Il tutto può essere caricato a bordo dell’aeromobile come un contenitore. |
Albo degli autotrasportatori (di cose per conto terzi) | Ente che gestisce l’Albo Nazionale “delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l’autotrasporto di cose per conto di terzi. |
Armatore | Proprietario di una nave che effettua servizi di trasporto per conto terzi, sia di linea che non di linea. |
Articolo o Item | Elemento fisico gestito da un magazzino, una produzione, una rete di vendita, ecc. |
ASN (Advanced Shipping Notification o Advanced Shipping Notice) | Pre-notifica di una spedizione data dal fornitore al cliente. |
Assologistica | Associazione Italiana Imprese di Logistica, Magazzini Generali, Magazzini Frigoriferi, Terminalisti Portuali, Interportuali ed Aeroportuali. |
Autotrasportatore | Operatore del trasporto stradale di merce che offre la disponibilità di uno o più autoveicoli aventi dimensioni, portata e carrozzeria conformi alla normativa vigente. |
Back Order | Ordine arretrato, ovvero non evaso perché non disponibile alla scadenza richiesta dal cliente. |
Baia | Piattaforma orizzontale di altezza compatibile con i carrelli elevatori, transpallet o altre attrezzature, usata come supporto per la movimentazione merci. |
Bancale (o Pallet) | Pedana di appoggio per la merce che, per la sua conformazione, facilita le operazioni di carico, scarico, e magazzinaggio in generale della merce. |
Banchina | Spazio intorno alle porte d’entrata o di uscita, nel quale vengono posizionati i colli o i bancali di merce in arrivo, in attesa di allocazione, o in partenza, in attesa del carico sul mezzo di trasporto. |
Bolla di Carico | Documento che certifica l’avvenuto ingresso di una data quantità di beni all’interno di un magazzino. |
Bolla d'entrata | Documento aziendale che certifica l’effettiva consegna dal fornitore. |
Bolla di prelievo/scarico | Documento che certifica l’uscita di una data quantità di merce dal magazzino. |
Bonded warehouse | Deposito franco, deposito doganale. Opera per conto terzi. |
C&I (Cost and Insurance) | Costo (di trasporto) e assicurazione. |
Canale logistico | L’insieme degli attori che consentono il flusso fisico delle merci e delle informazioni dai produttori ai clienti e viceversa. |
Capacità di carico | Volume complessivo del vano di carico di un veicolo (in metri cubi o in litri). |
Carrier | []Vettore. |
Carro ribassato (Low order wagon) | Carro ferroviario con piano di carico ribassato per il caricamento delle unità di trasporto intermodale più alte rispettando ugualmente il gabarit ferroviario di linea. |
Cash on Delivery | []Pagamento della merce alla consegna. |
Catena del freddo | L’insieme delle attività a temperatura controllata che consentono ai prodotti surgelati di raggiungere la loro destinazione finale mantenendo la loro qualità. |
CE.DI. (Centro Distributivo) | Struttura per il ricevimento, lo stoccaggio e la consegna della merce ai punti vendita. |
Centro Servizi Logistici | Struttura dotata di strumenti e tecnologie informatiche e telematiche di rete, per la gestione delle esigenze logistico-informatiche di una certa realtà (comunità, azienda, distretto, zona…) |
Collettame/Groupage | Merce di diverso tipo trasportata per conto di più clienti con un veicolo unico. |
Collo | []Unità di carico di primo |
Consegna diretta | Il trasporto di merci direttamente dal venditore al compratore. |
Container | Unità di carico sovrapponibile per il trasporto intermodale della merce. |
Corriere | Operatore che effettua trasporto merci a collettame su percorsi fissi in ambito regionale o nazionale. |
Costi di riordino (reorder costs) | Il costo totale di emissione di un ordine di ripetizione per un articolo. |
Costi di spedizione | []Costi che intercorrono allo spedizioniere. |
Delivery | Consegna, distribuzione. |
Deposito | Superficie di stoccaggio per la preparazione degli ordini. |
Dichiarazione di merci pericolose | Documento emesso da uno spedizioniere che descrive merci o materiali pericolosi. |
Dichiarazione di trasporto | Documento usato per il trasporto su strada, che riporta la lista di carico sul veicolo, e che fa riferimento a copie allegate della nota di consegna. |
Distretto logistico | Concentrazione di imprese ed infrastrutture per la fornitura di servizi logistici integrati e multimodali orientati a diversi settori. |
Documento di spedizione | Un documento preparato dallo spedizioniere e comprendente un contratto di trasporto. Contiene dettagli delle merci da trasportarsi al porto di carico ed è firmata dal vettore terrestre come accusa di ricevuta. |
Documento di Trasporto (DDT) | Documento di trasporto o di consegna. Sostituisce la bolla di accompagnamento e può essere omesso qualora le merci viaggino insieme alle relative fatture. |
E-business | Electronic business. |
E-commerce | Commercio elettronico. |
E-logistics | Attività riguardanti la gestione dell’intero ciclo dell’ordine (gestione degli approvvigionamenti, degli stock e dei magazzini, delle spedizioni, dei pagamenti e dei resi) effettuate online. |
EDI | Trasferimento di informazioni tra computer mediante connessione telematica. Le informazioni possono essere ad esempio fatture, ordini, avvisi di spedizione, ecc. |
Federtrasporto | Federazione delle imprese di trasporto aderenti a Confindustria. |
Filiera | Insieme di attività strettamente collegate ad uno stesso prodotto o settore (materie prime, produzione, trasformazione, spedizione, trasporto, commercializzazione all’ingrosso ed al dettaglio). |
Flusso logistico | Insieme dei materiali e delle informazioni scambiate all’interno della Supply Chain, dai fornitori ai clienti finali, attraverso le attività di approvigionamento, produzione e distribuzione. |
Forklift Truck | Carrello elevatore a forche. |
Franco arrivo (Franco destino) | Clausola contrattuale dei documenti di trasporto riguardante le condizioni di consegna. I rischi e le spese di spedizione sono a carico del fornitore fino al destino. |
Franco partenza (Franco fabbrica) | Clausola contrattuale dei documenti di trasporto riguardante le condizioni di consegna. I rischi e le spese di spedizione sono a carico del cliente fin dalla partenza. |
Groupage [!] | Operazione logistica che permette di riunire, in un solo trasporto, merci aventi la stessa destinazione ma provenienti da luoghi/trasportatori diversi. |
Gru a cavalletto | Cavalcando una ferrovia o una banchina di interscambio, la struttura della gru viaggia in avanti e indietro su carrelli mentre la gru effettua il movimento laterale. |
Gru a Ponte | Gru che consente di muovere il carico secondo le tre dimensioni (altezza, lunghezza, larghezza) muovendosi in sede propria o su rotaia o su pneumatici. |
Gru a portale su gomma | Gru dotata di gomme per la movimentazione con braccio lato mare sollevabile, braccio lato terra fisso e con possibilità di operare su qualsiasi punto della superficie servita, sia con braccio sollevato che abbassato. |
Gru a portale su rotaia | Gru posta su rotaie, con braccio lato mare sollevabile, braccio lato terra fisso e con possibilità di operare su qualsiasi punto della superficie servita, sia con braccio sollevato che abbassato. |
Gru Classica | Gru tradizionale di sollevamento nella quale il carico è sospeso ad un cavo tramite un braccio. |
Handling | Insieme di operazioni e servizi ausiliari al trasporto merci relativi alla movimentazione della merce; il carico e lo scarico delle merci fanno sempre parte di questa categoria. |
Imballaggio (Packaging) | Attività o prodotto volto a contenere e proteggere le merci. |
Import-Export | Attività delle aziende che si occupano dell’importazione ed esportazione di partite di merci. |
In-Bound logistics | Processo logistico che riguarda il flusso di prodotti dal fornitore allo stabilimento di produzione. |
Inforcamento | L’azione compiuta mediante carrello elevatore di inserire le “forche” per sollevare e trasportare un carico. |
Integrated logistic support | Approccio sistematico, applicato alla ingegnerizzazione simultanea e all’approvigionamento di prodotti e/o attrezzature e del relativo supporto logistico, che assicura all’utilizzatore il desiderato livello di disponibilità. |
Interporto | Infrastruttura dotata di: scalo ferroviario, sede doganale, magazzini e strutture di collegamento con la rete stradale, con i porti e gli aeroporti di un’area geografica. |
Inventario | Elenco che indica le merci contenute in un magazzino. |
Just in time | Organizzazione industriale nella quale i componenti sono prodotti e consegnati seguendo i bisogni immediati di assemblaggio. |
Lati telonati | Teloni di plastica posti su motrice o rimorchio, con lati a prova d’acqua, forti ma soffici che possono essere retratti, o sollevati, per permettere l’accesso laterale. |
Libro Bianco dei Trasporti | Documento della Commissione Europea che analizza le problematiche dei trasporti. |
Loading Dock | Banchina di carico. |
Logistica | Gestione globale dei flussi, sia fisici che informativi. I flussi fisici possono essere di materie prime (logistica di approvvigionamento), semilavorati (logistica industriale) e prodotti finiti (logistica distributiva). |
Logistica economica | Studio di infrastrutture, pianificazione, regolamentazione… dei mercati e delle economie del trasporto e dell’outsourcing logistico (Trasporti, Terziarizzazione e Territorio). |
Logistica industriale | Pianificazione, implementazione e controllo del flusso e stoccaggio di materie prime, semilavorati e prodotti finiti e delle relative informazioni. |
Logistica integrata | L’evoluzione della logistica industriale finalizzata ad ottimizzare in maniera sistemica l’insieme della catena logistica. |
Logistics Manager | Figura professionale nuova che possiede competenze in ambito logistico, produttivo e commerciale, e si occupa della gestione e dell’ottimizzazione dei flussi fisici e informativi in entrata ed uscita dall’azienda. |
Logistics operator | Operatore logistico: si occupa di proporre soluzioni per il governo dei flussi di merci dall’origine alla destinazione. |
Long combination vehicle | Veicolo commerciale la cui lunghezza è superiore alla norma. |
LSA (Logistic Support Analysis) | Processo analitico per l’identificarne e la valutazione del supporto logistico che introduce modifiche all’ingegnerizzazione. |
Magazzinaggio | Attività relative al ricevimento, stoccaggio e movimentazione di materiali in un magazzino. |
Materials handling | La gestione fisica di prodotti e materiali tra il momento in cui vengono acquistati a quello in cui vengono spediti. |
Materials management | Logistica dei prodotti in arrivo dai fornitori governata in base il processo di produzione. Il movimento e la gestione di materiali e prodotti da acquisizione per la produzione. |
Miniload | Magazzino automatizzato servito da trasloelevatori per unità di carico di piccole dimensioni. |
Mobilità | Flusso di spostamenti di persone e merci. |
Mobilità urbana | Flusso di spostamenti di persone e merci tipico della città. |
Montacarichi | Piattaforma di carico azionata idraulicamente o elettricamente, montata generalmente sul retro del veicolo, che rende più agevoli le operazioni di carico e scarico. |
Montante | Supporto metallico verticale che sostiene i ripiani delle scaffalature. |
New economy | Insieme di attività private e/o pubbliche che utilizzano una piattaforma elettronica (Internet) come canale fondamentale per le transazioni e per i contatti. |
Nodo | Intersezione tra due o più vie di comunicazione. |
Open top container | Contenitore con tetto rimovibile |
Operatore Logistico (LO) | Operatore (provider) logistico in grado di proporre soluzioni per i flussi di merci. |
Order form | Modulo d’ordine. |
Order fullfilment | Procedimento di evasione dell’ordine innescato da una Order Form. |
Order picking | Modalità di prelievo in cui la missione dei singoli operatori consiste nell’evasione di un ordine completo o di una frazione d’ordine. |
Order planning | La pianificazione dell’esecuzione d’ordine su periodi successivi. |
Order processing | Serie di attività volte al processamento di un ordine. |
Ordine | Disposizione indirizzata ad un fornitore, mediante supporto cartaceo o elettronico, per la richiesta di un determinato quantitativo di uno o più prodotti. |
Outsourcing logistico | Il processo di affidamento a fornitori esterni della gestione di una o più funzioni logistiche aziendali. |
Packaging | Imballaggio. |
Padroncini | Piccolissime imprese di trasporto su gomma. |
Piattaforme logistiche | Infrastrutture in cui sono realizzati servizi di logistica avanzata. |
PIF | Posto d’ispezione frontaliero. |
Port authority | Autorità portuale. |
Porto | Infrastruttura di trasporto destinata al compimento delle operazioni inerenti allo svolgimento del traffico marittimo. |
Porto franco | Clausola del contratto di compravendita che esonera il destinatario dalle spese di trasporto del vettore. |
Provider logistico | Impresa che propone un insieme di servizi, associando al semplice trasporto anche prestazioni di stoccaggio e di gestione dei flussi, fisici ed informativi. |
Stoccaggio | Conservazione in un deposito di merci e prodotti per un breve periodo di tempo. |
Superficie di carico | Area del piano di carico utilizzabile per il trasporto. Si esprime in metri quadri oppure con le due dimensioni lineari. |
Supply chain | Tutti i processi (produzione, trasformazione, distribuzione, commercializzazione) relativi a un prodotto, la sua realizzazione e il suo utilizzo. |
TC | Trasporto combinato strada-rotaia. |
Tempo di Ciclo | Tempo che intercorre tra l’ordine e la consegna. |
Tempo di Consegna | Tempo che intercorre tra l’ordine e la consegna. |
Tempo di Transito (Transit Time) | Il tempo necessario per muovere le merci fisicamente tra le diverse fasi della supply chain o lateralmente ad un altro impianto. |
Terminal intermodale | Luogo dove avviene il trasferimento delle unità di carico fra i mezzi di trasporto. |
Transpallet | Mezzo di movimentazione da magazzino, manuale o a motore elettrico, di varie tipologie. |
Trasporto | Trasferimento (di persone, animali o cose) da un punto di origine ad uno di destinazione. |
Trasporto combinato | Trasporto intermodale in cui la maggior parte del tragitto si effettua per ferrovia o via mare. |
Trasporto intermodale | Trasferimento di una merce che utilizza più modi di trasporto (ferro, gomma, aria, acqua). |
Vettore | Operatore che effettua materialmente la spedizione con mezzi di proprietà o gestiti da lui. |
Zona franca | Area dove le merci possono essere stoccate senza pagamento di imposte fino alla spedizione. |